28 SETTEMBRE: INSURREZIONE POPOLARE DI NAPOLI (solennità civile)
28 settembre 2021 Evento passato
Le quattro giornate di Napoli furono un episodio storico di insurrezione popolare avvenuto nel corso della seconda guerra mondiale, tra il 27 ed il 30 settembre 1943. Nel corso dell'insurrezione i civili, con l'apporto di militari fedeli al Regno del Sud, riuscirono a liberare la città di Napoli dall'occupazione delle forze della Wehrmacht.
L'avvenimento, che valse alla città il conferimento della medaglia d'oro al valor militare, consentì alle forze Alleate di trovare al loro arrivo, il 1º ottobre 1943, una città già libera dall'occupazione tedesca, grazie al coraggio e all'eroismo dei suoi abitanti ormai esasperati e allo stremo per i lunghi anni di guerra. Napoli fu la prima, tra le grandi città europee, ad insorgere, e con successo, contro l'occupazione tedesca.
L'immagine che abbiamo scelto è un'immagine simbolo dell'insurrezione popolare di Napoli tratta dal celebre film "Le 4 giornate di Napoli" e narra l'episodio in cui Gennarino, un giovanissimo apprendista commesso, scaglia granate contro i carri armati tedeschi. Gennaro Capuozzo, 11 anni, morì a causa dell'esplosione di una granata nemica nella battaglia di via Santa Teresa degli Scalzi, mentre lanciava bombe a mano contro i carri armati tedeschi. Per questo suo atto di coraggio gli fu attribuita la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
L'avvenimento, che valse alla città il conferimento della medaglia d'oro al valor militare, consentì alle forze Alleate di trovare al loro arrivo, il 1º ottobre 1943, una città già libera dall'occupazione tedesca, grazie al coraggio e all'eroismo dei suoi abitanti ormai esasperati e allo stremo per i lunghi anni di guerra. Napoli fu la prima, tra le grandi città europee, ad insorgere, e con successo, contro l'occupazione tedesca.
L'immagine che abbiamo scelto è un'immagine simbolo dell'insurrezione popolare di Napoli tratta dal celebre film "Le 4 giornate di Napoli" e narra l'episodio in cui Gennarino, un giovanissimo apprendista commesso, scaglia granate contro i carri armati tedeschi. Gennaro Capuozzo, 11 anni, morì a causa dell'esplosione di una granata nemica nella battaglia di via Santa Teresa degli Scalzi, mentre lanciava bombe a mano contro i carri armati tedeschi. Per questo suo atto di coraggio gli fu attribuita la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.nole.to.it |
|
Telefono |
011.9299711 |