vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

CHIESE A PORTE APERTE "FOR ALL" A NOLE

CHIESE A PORTE APERTE "FOR ALL" A NOLE

20 novembre 2022 Evento passato

“Per vedere oltre”. Domenica 20 novembre (ore 15.00-17.00) si terrà a Nole presso la cappella di San Grato una speciale visita guidata multisensoriale “FOR ALL”.
La Regione Ecclesiastica Piemonte per l’anno 2022 focalizza le attività di valorizzazione sul tema della “Comunità inclusiva e Wellness spirituale”. La scommessa è che il patrimonio culturale sia sempre più terreno di abbattimento di tutti i tipi di barriere, ampliando la fruizione nella direzione dell’accessibilità universale e dell’inclusione. L’opportunità è quella di lavorare attraverso l’arte sulle ricadute di questi accadimenti nella relazione fra comunità accogliente, migrante, diversamente abile, individuando obiettivi di coesione sociale, creando legami e presupposti per la valorizzazione di questi incontri. In tale prospettiva, le comunità divengono capaci di una lettura inclusiva generano wellness.
L’iniziativa si svolgerà presso la cappella di San Grato, uno dei beni dotati del sistema di apertura e narrazione automatizzate “Chiese a porte aperte”, ideato dalla Consulta Regionale per i Beni Culturali ecclesiastici e dalla Fondazione CRT.
Il sistema “Chiese a porte aperte” ha recentemente infrastrutturato la rete con una serie di dispositivi che supportano la visita di utenti con disabilità visiva e uditiva. In ognuno dei luoghi è presente un pannello visivo-tattile multisensoriale con l’audio descrizione della chiesa e dei brani affrescati attivabile tramite Qr Code e in LIS (Lingua dei Segni Italiana).

“Per vedere oltre” è un’attività che consentirà un’esperienza inedita di scoperta tramite l’utilizzo del tatto. Dopo una prima fase di introduzione ai diversi modi di “vedere”, i partecipanti prenderanno parte ad una visita al buio tramite visori e bende. Si sperimenterà il vedere con le mani tramite il pannello d’innesco e la stampa in diretta con la tecnica tridimensionale a microcapsule di soggetti affrescati nella cappella.

L’appuntamento sarà anche l’occasione per inaugurare i nuovi dispositivi multisensoriali e presentare le tavole in Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) destinate a utenti con disabilità cognitiva.

L’evento è promosso dal progetto “Città e Cattedrali” della Regione Ecclesiastica Piemonte col contributo di Fondazione CRT. L’iniziativa è curata da Tactile Vision Onlus, dall’Associazione Colline e Culture, dalla diocesi di Torino e dalla parrocchia di San Vincenzo di Nole coi suoi volontari culturali.

La visita è aperta a tutti, è gratuita, con prenotazione obbligatoria entro sabato 19 novembre.
Numero di posti limitato.
Domenica 20 novembre ore 15.00-17.00. Ritrovo ore 15.00 presso la cappella di San Grato (Via Devesi, 1 Nole). Seguirà merenda finale.
Per info e prenotazioni: torino@cittaecattedrali.it – 339.1014635

Costo

Gratuito

Allegati

Mappa

Indirizzo: Cappella di San Grato, Via Devesi, 1, 10076 Nole TO
Coordinate: 45°14'36,3''N 7°34'28''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.nole.to.it
Telefono 011.9299711

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet