Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)
Scheda del servizio
Descrizione:
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (abbreviato in C.D.U.) viene rilasciato solitamente ai soggetti che devono effettuare compravendite di terreni.
Il C.D.U. riporta le prescrizioni urbanistiche, sia vigenti che eventualmente adottate, del Piano Regolatore Generale Comunale, relative agli immobili interessati.
Inoltre conoscere la destinazione urbanistica della zona in cui gli immobili sono compresi può essere utile per individuare la tipologia di intervento possibile sugli immobili stessi.
Si segnala che quando si presenta una dichiarazione di successione, il C.D.U. non è più richiesto: in questo caso gli eredi dovranno dichiarare il valore del terreno per mezzo di una autocertificazione da rendere direttamente all’Agenzia delle Entrate.
Da tenere presente che il C.D.U. non può essere presentato agli organi della Pubblica Amministrazione (articolo 40 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445).
Come fare:
Il richiedente dovrà compilare in ogni sua parte il modello di richiesta, che può essere compilato ed inoltrato direttamente tramite questo link: https://hosting.pa-online.it/001166/su_procedimento/certificato-destinazione-urbanistica-cdu/fattispecie/0/?ambito=sue
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (abbreviato in C.D.U.) viene rilasciato solitamente ai soggetti che devono effettuare compravendite di terreni.
Il C.D.U. riporta le prescrizioni urbanistiche, sia vigenti che eventualmente adottate, del Piano Regolatore Generale Comunale, relative agli immobili interessati.
Inoltre conoscere la destinazione urbanistica della zona in cui gli immobili sono compresi può essere utile per individuare la tipologia di intervento possibile sugli immobili stessi.
Si segnala che quando si presenta una dichiarazione di successione, il C.D.U. non è più richiesto: in questo caso gli eredi dovranno dichiarare il valore del terreno per mezzo di una autocertificazione da rendere direttamente all’Agenzia delle Entrate.
Da tenere presente che il C.D.U. non può essere presentato agli organi della Pubblica Amministrazione (articolo 40 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445).
Come fare:
Il richiedente dovrà compilare in ogni sua parte il modello di richiesta, che può essere compilato ed inoltrato direttamente tramite questo link: https://hosting.pa-online.it/001166/su_procedimento/certificato-destinazione-urbanistica-cdu/fattispecie/0/?ambito=sue
In via residuale (solo per i privati che non riescano ad accedere alla compilazione online) si potrà scaricare il modulo cartaceo che può anche essere richiesto direttamente agli uffici.
La richiesta, in bollo da € 16,00, dovrà successivamente essere presentata al Protocollo comunale oppure direttamente all'Ufficio Tecnico (negli orari di apertura), allegando obbligatoriamente :
- estratto di mappa catastale dei mappali per cui si richiede la certificazione.
- marca da bollo da € 16,00, che verrà apposta al Certificato rilasciato.
Nota: Nel caso di Certificato "storico", occorre precisare nella domanda il periodo di tempo a cui le prescrizioni si devono riferire.
Costi:
Oltre ai bolli come sopra riportato, il rilascio del Certificato è soggetto a pagamento di Diritti di Segreteria. Per il ritiro del Certificato richiesto dovrà essere prodotta la ricevuta del pagamento.
Per conoscere l'importo dei diritti e le modalità di pagamento seguire il collegamento in calce alla pagina presente.
Validità:
Il Certificato ha validità di 1 anno dal rilascio, salvo variazioni al P.R.G.C.
Norme di riferimento:
D.P.R. 6 giugno 2001 n° 380 e s.m.i., Piano Regolatore Generale Comunale, Regolamento Edilizio.
La richiesta, in bollo da € 16,00, dovrà successivamente essere presentata al Protocollo comunale oppure direttamente all'Ufficio Tecnico (negli orari di apertura), allegando obbligatoriamente :
- estratto di mappa catastale dei mappali per cui si richiede la certificazione.
- marca da bollo da € 16,00, che verrà apposta al Certificato rilasciato.
Nota: Nel caso di Certificato "storico", occorre precisare nella domanda il periodo di tempo a cui le prescrizioni si devono riferire.
Costi:
Oltre ai bolli come sopra riportato, il rilascio del Certificato è soggetto a pagamento di Diritti di Segreteria. Per il ritiro del Certificato richiesto dovrà essere prodotta la ricevuta del pagamento.
Per conoscere l'importo dei diritti e le modalità di pagamento seguire il collegamento in calce alla pagina presente.
Validità:
Il Certificato ha validità di 1 anno dal rilascio, salvo variazioni al P.R.G.C.
Norme di riferimento:
D.P.R. 6 giugno 2001 n° 380 e s.m.i., Piano Regolatore Generale Comunale, Regolamento Edilizio.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali | ||||||||||
Responsabile | ROCCHIETTI Arch. Fabrizio | ||||||||||
Personale | ROCCHIETTI Arch. Fabrizio PERRERO Geom. Raffaella GARIGLIET CIAPUS Geom. Giorgia MATTEO Geom. Nadia |
||||||||||
Indirizzo | Via Devesi 14 | ||||||||||
Telefono |
011.9299726 011.9299723 011.9299724 011.9299736 |
||||||||||
Fax |
011.9296129 |
||||||||||
uff.tecnico@comune.nole.to.it |
|||||||||||
PEC |
area.tecnica.nole.to@legalmail.it |
||||||||||
Note | orario in vigore dal 01.10.2022 | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Certificato di Destinazione Urbanistica (solo privati)[.pdf 12,1 Kb - 25/01/2018]
Ultimo aggiornamento pagina: 10/06/2025 10:57:39