Pagamento Tariffa Rifiuti Puntuale (TARIP)
Scheda del servizio
La TARI (Tassa Rifiuti) è una delle 3 componenti dell'Imposta Unica Comunale (IUC), introdotta con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147.La TARI sostituisce la TARES.
Chi deve pagare
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva.
La tassa non è dovuta in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della Tari dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rappoto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
Il Comune di Nole ha stipulato apposita convenzione per la gestione da parte del Consorzio Intercomunale di Servizi per l'Ambiente C.I.S.A. del tributo, che è a disposizione della cittadinanza nei seguenti luoghi ed orari:
Ufficio TARI. c/o Comune di Nole Via Devesi 14 nei seguenti giorni e orari:
ogni 1° lunedì del mese dalle ore 9 alle ore 12 ( esclusi i mesi di gennaio ed agosto)
RICHIESTA INFORMAZIONI:
al n. 800 911 903
emeil: tariffa@siaweb.info
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00
e dalle ore 14,00 alle ore 15,00
Informazioni
PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE BOLLETTE
Ai sensi di quanto previsto dalla Delibera dell’Autorità ARERA n° 444/2019/R/rif in tema di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti è stata attivato lo “Sportello Utente”, un portale online che, previa registrazione, consente agli utenti di verificare in autonomia i dati relativi alle proprie utenze rifiuti e verificare le bollette emesse. Per l’accesso, via browser internet, occorre utilizzare il link https://portalecirie.dbw.ies.it e seguire le istruzioni riportate sulla pagina. Con la registrazione al portale:
- è responsabilità del Cliente provvedere a visualizzare / scaricare i documenti resi disponibili tramite il Portale;
- il Cliente si impegna, in caso di variazioni relative ai dati presenti sul Portale, a comunicare i nuovi dati e riferimenti.
Chi deve pagare
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva.
La tassa non è dovuta in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della Tari dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rappoto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
Il Comune di Nole ha stipulato apposita convenzione per la gestione da parte del Consorzio Intercomunale di Servizi per l'Ambiente C.I.S.A. del tributo, che è a disposizione della cittadinanza nei seguenti luoghi ed orari:
Ufficio TARI. c/o Comune di Nole Via Devesi 14 nei seguenti giorni e orari:
ogni 1° lunedì del mese dalle ore 9 alle ore 12 ( esclusi i mesi di gennaio ed agosto)
RICHIESTA INFORMAZIONI:
al n. 800 911 903
emeil: tariffa@siaweb.info
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00
e dalle ore 14,00 alle ore 15,00
Informazioni
PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE BOLLETTE
Ai sensi di quanto previsto dalla Delibera dell’Autorità ARERA n° 444/2019/R/rif in tema di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti è stata attivato lo “Sportello Utente”, un portale online che, previa registrazione, consente agli utenti di verificare in autonomia i dati relativi alle proprie utenze rifiuti e verificare le bollette emesse. Per l’accesso, via browser internet, occorre utilizzare il link https://portalecirie.dbw.ies.it e seguire le istruzioni riportate sulla pagina. Con la registrazione al portale:
- è responsabilità del Cliente provvedere a visualizzare / scaricare i documenti resi disponibili tramite il Portale;
- il Cliente si impegna, in caso di variazioni relative ai dati presenti sul Portale, a comunicare i nuovi dati e riferimenti.
COMUNICAZIONI ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)
Nella seguente sezione vengono riportate le comunicazioni dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti. Le comunicazioni dell’autorità sono anche consultabili al seguente sito internet: https://www.arera.it/it/consumatori/consumatori_rif.htm
Nella seguente sezione vengono riportate le comunicazioni dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti. Le comunicazioni dell’autorità sono anche consultabili al seguente sito internet: https://www.arera.it/it/consumatori/consumatori_rif.htm
https://www.cisaweb.info/it-it/atti-pubblicazioni-/trasparenza-gestione-rifiuti
INFORMAZIONI ALL’UTENZA
Il gestore del servizio integrato di raccolta rifiuti è il Consorzio CISA, via Trento 21/D, 10073 Ciriè (TO).
Sul sito internet del Consorzio https://www.cisaweb.info sono disponibili i seguenti contenuti:
- i calendari di raccolta di ogni Comune consorziato
- la raccolta differenziata (le modalità, il sistema e le statistiche dei dati Comune per Comune)
- le attrezzature e la modulistica per le richieste
- informazioni e modulistica relativi al compostaggio domestico e collettivo
- le Ecostazioni (dove sono, gli orari, il regolamento: cosa si può portare)
- gli impianti di destinazione e recupero dei rifiuti
- l’educazione ambientale (progetti per le scuole e campagne di comunicazione)
- la tariffa rifiuti e la relativa modulistica (metodo puntuale e metodo presuntivo)
Il gestore del servizio integrato di raccolta rifiuti è il Consorzio CISA, via Trento 21/D, 10073 Ciriè (TO).
Sul sito internet del Consorzio https://www.cisaweb.info sono disponibili i seguenti contenuti:
- i calendari di raccolta di ogni Comune consorziato
- la raccolta differenziata (le modalità, il sistema e le statistiche dei dati Comune per Comune)
- le attrezzature e la modulistica per le richieste
- informazioni e modulistica relativi al compostaggio domestico e collettivo
- le Ecostazioni (dove sono, gli orari, il regolamento: cosa si può portare)
- gli impianti di destinazione e recupero dei rifiuti
- l’educazione ambientale (progetti per le scuole e campagne di comunicazione)
- la tariffa rifiuti e la relativa modulistica (metodo puntuale e metodo presuntivo)
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | via Don Lorenzo Giordano n.21 Ciriè (TO) |
Telefono |
011 9202214 |
Fax |
011 9211960 |
info@cisaweb.info cert@pec.cisaweb.info |
|
Web |
http://www.cisaweb.info (Apre il link in una nuova scheda) |
Apertura al pubblico | Lunedì - Venerdì: 9-13 / 14-17 |
Documenti - Normativa
- Deliberazione approvazione regolamento TARIP[.pdf 159,37 Kb - 18/02/2025]
- Deliberazione tariffe TARIP[.pdf 62,36 Kb - 18/02/2025]
- Agevolazione TARIP per ISEE sotto i 7000 euro[.pdf 36,26 Kb - 18/02/2025]
- Calendario Sportello 2025[.pdf 31,34 Kb - 18/02/2025]
- Comunicazioni ARERA (Apre il link in una nuova scheda)
Modulistica
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2025 11:26:46