Cappella di S. Antonio da Padova - Frazione Grange
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Grange |
Si trova al centro della borgata La Grangia della frazione Grange, quasi vicino ai boschi dello Stura. La festa si celebra il 13 giugno o la domenica più vicina.
L'edificio è un esempio delle cappelle campestri sei-settecentesche costruite in area rurale pedemontana, viste le caratteristiche costruttive e architettoniche e il suo impianto. La costruzione della cappella viene fatta risalire alla tradizione locale.
La cappella è ubicata nel mezzo di un gruppo di case, nella zona ad est della frazione di Grange di Nole. L'edificio sorge isolato rispetto alle altre costruzioni, con facciata rivolta ad est. La cappella, di modeste dimensioni, ha pianta rettangolare ad aula unica, suddivisa in due campate, sormontata da volte a botte, lunettata sulla prima campata. La struttura è in muratura mista portante, intonacata sia internamente che esternamente; il tetto è a doppia falda, con struttura lignea e manto di copertura in coppi. La facciata presenta fronte a capanna e paraste angolari; centralmente è posizionato il portone, affiancato da due finestre rettangolari. Sopra il portone si trova un'apertura reniforme e un affresco raffigurante il santo titolare. Il campanile si eleva dalla falda del tetto, sul lato anteriore sinistro dell'edificio; presenta base triangolare e finitura in muratura a vista. La cappella presenta buono stato di conservazione.
L'edificio è un esempio delle cappelle campestri sei-settecentesche costruite in area rurale pedemontana, viste le caratteristiche costruttive e architettoniche e il suo impianto. La costruzione della cappella viene fatta risalire alla tradizione locale.
La cappella è ubicata nel mezzo di un gruppo di case, nella zona ad est della frazione di Grange di Nole. L'edificio sorge isolato rispetto alle altre costruzioni, con facciata rivolta ad est. La cappella, di modeste dimensioni, ha pianta rettangolare ad aula unica, suddivisa in due campate, sormontata da volte a botte, lunettata sulla prima campata. La struttura è in muratura mista portante, intonacata sia internamente che esternamente; il tetto è a doppia falda, con struttura lignea e manto di copertura in coppi. La facciata presenta fronte a capanna e paraste angolari; centralmente è posizionato il portone, affiancato da due finestre rettangolari. Sopra il portone si trova un'apertura reniforme e un affresco raffigurante il santo titolare. Il campanile si eleva dalla falda del tetto, sul lato anteriore sinistro dell'edificio; presenta base triangolare e finitura in muratura a vista. La cappella presenta buono stato di conservazione.