Cappella di S. Giacomo Apostolo (stazione 5 di Corona Verde)
Scheda
E’ il primo edificio della frazione che si incontra arrivando a Grange per chi proviene da Villanova; nei pressi della borgata Favero. Si celebra la festa religiosa nella domenica più vicina al 25 luglio.
Non si conosce la data esatta dell'edificazione, ma la prima testimonianza dell'edificio è quella riscontrabile sulla mappa del Catasto Rabbini, del 5 settembre 1863, dove l'edificio è rappresentato graficamente e denominato "S.Giacomo". La struttura architettonica risale al ‘700, mentre all'interno all'inizio del ‘900 è stata realizzata la grotta della Madonna di Lourdes.
La cappella è ubicata al margine della strada che conduce alla borgata Favero, ad ovest della frazione in Grange di Nole. L'edificio sorge in un contesto isolato rispetto l'abitato, con un piccolo boschetto alle sue spalle. La cappella di modeste dimensioni, ha pianta rettangolare ad aula unica, a due campate, sormontata da volta a botte. La struttura è muratura portante; il tetto è a doppia falda, con struttura lignea e manto di copertura in coppi. La facciata, rivolta ad est, presenta fronte a capanna; una cornice e il timpano triangolare ne delimitano le linee. Al centro è collocato il portone, affiancato da due piccole aperture circolari, e sormontato da finestra rettangolare. L'edificio presenta un buono stato di conservazione.
Non si conosce la data esatta dell'edificazione, ma la prima testimonianza dell'edificio è quella riscontrabile sulla mappa del Catasto Rabbini, del 5 settembre 1863, dove l'edificio è rappresentato graficamente e denominato "S.Giacomo". La struttura architettonica risale al ‘700, mentre all'interno all'inizio del ‘900 è stata realizzata la grotta della Madonna di Lourdes.
La cappella è ubicata al margine della strada che conduce alla borgata Favero, ad ovest della frazione in Grange di Nole. L'edificio sorge in un contesto isolato rispetto l'abitato, con un piccolo boschetto alle sue spalle. La cappella di modeste dimensioni, ha pianta rettangolare ad aula unica, a due campate, sormontata da volta a botte. La struttura è muratura portante; il tetto è a doppia falda, con struttura lignea e manto di copertura in coppi. La facciata, rivolta ad est, presenta fronte a capanna; una cornice e il timpano triangolare ne delimitano le linee. Al centro è collocato il portone, affiancato da due piccole aperture circolari, e sormontato da finestra rettangolare. L'edificio presenta un buono stato di conservazione.