vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cappella di San Giovanni - Frazione Vauda

Scheda

La cappella di San Giovanni Battista, in Frazione Vauda di Nole
Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Vauda di Nole
La Cappella di S. Giovanni si trova nella frazione Vauda, sulla strada provinciale verso Rocca - Rivara al Km 1,200. In realtà sono due le cappelle: una, la più antica, rivolta a sud risale al sec. XVII e successivamente ampliata nel Settecento; l'altra, più grande e più alta, e' stata costruita nel 1934.
Una tradizione orale afferma che una famiglia proveniente da Corio, i Masino, in seguito alla liberazione da un'epidemia di carbonchio, abbia iniziato la sua costruzione; quasi contemporaneamente tutto l'interno è stato affrescato. Con i successivi ampliamenti sono state demolite la facciata e l’abside della prima cappella.
La cappella è ubicata nella frazione di S.Giovanni, località Vauda, lungo la strada provinciale che collega con Rocca Canavese; sorge isolata rispetto alle altre costruzioni. L'edificio è costituito da due cappelle, confinanti e collegate: quella antica, con facciata rivolta a sud-ovest, e quella nuova, con facciata rivolta verso nord-ovest. Nel complesso le due cappelle creano un impianto ad L, collegate sul fronte stradale. L'antica cappella ha pianta rettangolare, suddivisa in due campate: la prima campata, verso sud, è oggi utilizzata come sacrestia e locale tecnico per la caldaia, ed è coperta da volta a botte unghiata; la seconda campata funge da cappella laterale alla nuova costruzione, ed è sormontata da volta a botte. La struttura è in muratura portante; il tetto è a falde, con struttura lignea e manto di copertura in coppi. La facciata presenta fronte a capanna ad ordini sovrapposti, divisi da un cornicione modanato, e paraste angolari. Nell'ordine inferiore si apre il portone, centrale, affiancato da due finestrelle rettangolari; nell'ordine superiore si apre una finestra trilobata, sormontata da affresco raffigurante S.Giovanni Battista. Sul lato sinistro, al di sopra della falda, si eleva il campanile, a base triangolare, in muratura a vista. La nuova cappella ha pianta rettangolare ad aula unica, suddivisa in tre campate, con abside poligonale, sormontata da volte a botte con lunette. La struttura è in muratura portante; il tetto è a doppia falda, con struttura lignea e manto di copertura in marsigliesi. La facciata è ripartita verticalmente da quattro lesene a tutta altezza con timpano triangolare di coronamento. Centralmente si apre il portone protetto da una pensilina in legno e manto in tegole curve, sormontata a sua volta da biattabanda; al centro del prospetto è collocato un mosaico raffigurante S.Giovanni Battista. La nuova cappella presenta buono stato di conservazione sia internamente che esternamente. L'antica cappella presenta buona manutenzione esterna; internamente nella prima campata è in cattivo stato di conservazione, con crepe sulle superfici e sulla volta, fenomeni di umidità parietale e dilavamento delle vecchie pitture decorative e rattoppi ad intonaco; la seconda campata invece è stata restaurata con il recupero di parte degli affreschi parietali.
Gli affreschi, recentemente restaurati, raffigurano sulla parete ovest San Pietro Martire, Santo Stefano con una pietra in testa e S. Antonio Abate, inoltre una scena biblica, mentre sulla parete est vi sono S. Rocco, S. Bernardo di Mentone e S. Pietro Apostolo e ancora l’offerente inginocchiato e un santo non identificato (forse il Beato Amedeo di Savoia). La volta e' ornata con fronde, foglie e fiori.
Oltre alle feste del Santo Patrono, il 24 giugno e la domenica più vicina, la Chiesa è aperta per il culto domenicale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet