Chiesa di San Giovanni Battista
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Grange di Nole - Strada della chiesa |
Ex chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, in Frazione Grange di Nole.
La chiesa risale agli inizi del XVIII secolo. Sul timpano del portone d'ingresso legge la scritta "D.O.M. 1715".
La chiesa è ubicata a sud della frazione di Grange di Nole, prospiciente un piazzale rialzato rispetto il livello strada. L'edificio ha facciata rivolta a sud-ovest, è libero su tutti i lati ad eccezione del lato est che confina con un edificio. La chiesa ha pianta rettangolare ad aula unica con due cappelle, una per lato, oltre abside, anch'esso di forma rettangolare; l'aula è divisa in due campate ed è sormontata da volte a botte unghiate, mentre l'abside è coperta da volta a botte lunettata. Sul lato destro dell'abside si apre una cappella coperta da volta a botte. La struttura è in muratura mista portante, lasciata a vista esternamente, mentre gli interni sono intonacati e decorati. Il tetto è a falde, con struttura lignea e manto di copertura in coppi. La facciata è ad ordini sovrapposti, con paraste angolari, e termina con timpano triangolare. Il portone d'ingresso è in asse con l'aula, sormontato da piattabanda e timpano curvilineo; al centro del registro superiore si apre una finestra reniforme. Tutti i prospetti sono in muratura di laterizio a vista. Il campanile si eleva su pianta quadrata ed è collocato sul lato est dell'edificio, tra la seconda campata e l'abside.
La chiesa risale agli inizi del XVIII secolo. Sul timpano del portone d'ingresso legge la scritta "D.O.M. 1715".
La chiesa è ubicata a sud della frazione di Grange di Nole, prospiciente un piazzale rialzato rispetto il livello strada. L'edificio ha facciata rivolta a sud-ovest, è libero su tutti i lati ad eccezione del lato est che confina con un edificio. La chiesa ha pianta rettangolare ad aula unica con due cappelle, una per lato, oltre abside, anch'esso di forma rettangolare; l'aula è divisa in due campate ed è sormontata da volte a botte unghiate, mentre l'abside è coperta da volta a botte lunettata. Sul lato destro dell'abside si apre una cappella coperta da volta a botte. La struttura è in muratura mista portante, lasciata a vista esternamente, mentre gli interni sono intonacati e decorati. Il tetto è a falde, con struttura lignea e manto di copertura in coppi. La facciata è ad ordini sovrapposti, con paraste angolari, e termina con timpano triangolare. Il portone d'ingresso è in asse con l'aula, sormontato da piattabanda e timpano curvilineo; al centro del registro superiore si apre una finestra reniforme. Tutti i prospetti sono in muratura di laterizio a vista. Il campanile si eleva su pianta quadrata ed è collocato sul lato est dell'edificio, tra la seconda campata e l'abside.