vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Foresta Fossile (stazione 14 di Corona Verde)

Scheda

Nel tratto nolese dell’alveo di Stura,, compreso in area naturalistica protetta, sono stati ritrovati resti di un’antica foresta di “Glyptostrobus” (simili a sequoie), risalente a circa 3 milioni di anni fa: foglie, rametti, semi, pollini, grandi tronchi in posizione orizzontale ed eretta.
Collocata tra Nole e Ciriè, la Foresta Fossile rappresenta una delle più importanti testimonianze paleontologiche della nostra Regione.

Inserita nel circuito delle aree protette dell’Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo, la Foresta Fossile è un’antica comunità vegetale, cresciuta in am­biente palustre, già oggetto di approfonditi studi condotti da un team interdisciplinare che ha coinvolto diverse istituzioni di ricerca, tra cui il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet