Il "Sentiero delle Fontane" (stazione 4 di corona verde)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Grange di Nole |
Web |
http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/itinerari/item/559-le-fontane-della-stura-di-lanzo-un-nuovo-sentiero-a-due-passi-da-torino (Apre il link in una nuova scheda) |
Nato quale percorso che si snoda attraverso una serie di punti tappa finalizzati a porre l’attenzione su un patrimonio di biodiversità ricco e variegato, il Sentiero delle Fontane prende il nome dalle caratteristiche risorgive d’acqua. Innumerevoli le specie animali e vegetali presenti, tra cui spicca la Matteuccia Struptiopterix: una rarissima varietà di felce, il cui nome deriva dalle foglie, che richiamano la figura delle piume dello struzzo.
Tra le presenze antropiche, va segnalato il grosso pilone di sostegno di una pianca, passerella lignea utilizzata in passato per attraversare lo Stura e raggiungere il capoluogo nolese. Nella stessa zona sorgeva anche lo storico “Porto di Nolle“.
Il Sentiero delle Fontane è un’area protetta integrata nel SIC Stura di Lanzo (Rete Ecologica Europea Natura 2000).
Sempre in località Grange di Nole, presso la località Maddaleno, è possibile addentrarsi nel Bosco dei Roveri, in cui è tuttora conservata la Fontana dei Ghiaieti, risorgiva a lungo utilizzata dalle lavandaie del posto.
Tra le presenze antropiche, va segnalato il grosso pilone di sostegno di una pianca, passerella lignea utilizzata in passato per attraversare lo Stura e raggiungere il capoluogo nolese. Nella stessa zona sorgeva anche lo storico “Porto di Nolle“.
Il Sentiero delle Fontane è un’area protetta integrata nel SIC Stura di Lanzo (Rete Ecologica Europea Natura 2000).
Sempre in località Grange di Nole, presso la località Maddaleno, è possibile addentrarsi nel Bosco dei Roveri, in cui è tuttora conservata la Fontana dei Ghiaieti, risorgiva a lungo utilizzata dalle lavandaie del posto.