Convivenza di fatto
Scheda del servizio
Con la Legge 20 maggio 2016, n. 76 "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze" è stata introdotta la disciplina delle convivenze (coppie) di fatto.
Anche in caso di successiva risoluzione del contratto di convivenza per accordo delle parti o recesso unilaterale o morte di una delle parti il professionista dovrà darne comunicazione all'anagrafe.
I conviventi di fatto sono due persone maggiorenni, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile.
Coloro che siano interessati a costituire una "convivenza di fatto" devono essere iscritti anagraficamente nello stesso nucleo familiare come conviventi, coabitanti e residenti nella stessa abitazione, appartamento, unità abitativa, unità immobiliare, appartamento.
La costituzione della convivenza (coppia) di fatto non può essere effettuata da coloro che facciano già parte di un'unione civile, né dalle persone coniugate, fino al momento dell'annotazione dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili sull'atto di matrimonio e deve essere richiesta presentando un'apposita dichiarazione sottoscritta da entrambi i conviventi.
La dichiarazione, a cui devono essere allegati i rispettivi documenti di identità (i cittadini extra-ue devono allegare anche il permesso di soggiorno), deve essere presentata direttamente all'Ufficio Servizi Demografici del Comune di Nole durante gli orari di apertura al pubblico, oppure inviata ad uno dei seguenti indirizzi em@il:
servizi.demografici@comune.nole.to.it
demografici.nole.to@legalmail.it
info@comune.nole.to.it
comune.nole.to@legalmail.it
La Legge prevede anche la possibilità per i conviventi di fatto di rivolgersi ad un notaio o ad un avvocato per la stipula di un contratto di convivenza, che disciplini i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune. In tale caso dovranno sottoscrivere un apposito contratto di convivenza mediante atto pubblico o scrittura privata che il professionista prescelto riceverà, autenticherà ed attesterà essere conforme alle norme imperative e all'ordine pubblico.
Tale atto (contratto), a cura del notaio/avvocato, dovrà poi essere trasmesso entro 10 giorni al comune di residenza per la relativa registrazione anagrafica
Quando e se richiesto l'ufficiale di anagrafe provvederà a rilasciare in bollo la certificazione anagrafica di convivenza di fatto, recante anche l'eventuale contratto di convivenza stipulato e ricevuto dal professionista e registrato anche presso il Comune.
Anche in caso di successiva risoluzione del contratto di convivenza per accordo delle parti o recesso unilaterale o morte di una delle parti il professionista dovrà darne comunicazione all'anagrafe.
La risoluzione avverrà in automatico anche a seguito di matrimonio o unione civile tra i conviventi di fatto o tra uno dei conviventi ed altra persona.
I contratti di convivenza possono essere trasmessi da Notai ed Avvocati al Comune di Nole ad uno dei due indirizzi PEC sopra indicati.
I contratti di convivenza possono essere trasmessi da Notai ed Avvocati al Comune di Nole ad uno dei due indirizzi PEC sopra indicati.
La costituzione della convivenza (coppia) di fatto produce i seguenti effetti.
Secondo la nuova legge i conviventi di fatto:
- hanno gli stessi diritti spettanti al coniuge nei casi previsti dall'ordinamento penitenziario;
- in caso di malattia o di ricovero, hanno diritto reciproco di visita, di assistenza nonché di accesso alle informazioni personali, secondo le regole di organizzazione delle strutture ospedaliere o di assistenza pubbliche, private o convenzionate, previste per i coniugi e i familiari;
- ciascun convivente di fatto può designare l'altro quale suo rappresentante con poteri pieni o limitati:
a) in caso di malattia che comporta incapacità di intendere e volere, per le decisione in materia di salute;
b) in caso di morte, per quanto riguarda la donazione di organi, le modalità di trattamento del corpo e le celebrazioni funerarie
- hanno diritti inerenti la casa di abitazione in caso di morte del conduttore;
- qualora l'appartenenza a un nucleo familiare costituisca titolo di preferenza nelle graduatorie per l'assegnazione di alloggi di edilizia popolare possono goderne, a parità di condizioni;
- hanno diritti nell'ambito delle attività di impresa familiare;
- ciascuno dei conviventi di fatto può essere nominato tutore, curatore o amministratore di sostegno dell'altro qualora l'altro convivente sia dichiarato interdetto o inabilitato;
- hanno gli stessi diritti del coniuge per il risarcimento del danno nel caso di decesso di una parte derivante da fatto illecito di un terzo.
- in caso di malattia o di ricovero, hanno diritto reciproco di visita, di assistenza nonché di accesso alle informazioni personali, secondo le regole di organizzazione delle strutture ospedaliere o di assistenza pubbliche, private o convenzionate, previste per i coniugi e i familiari;
- ciascun convivente di fatto può designare l'altro quale suo rappresentante con poteri pieni o limitati:
a) in caso di malattia che comporta incapacità di intendere e volere, per le decisione in materia di salute;
b) in caso di morte, per quanto riguarda la donazione di organi, le modalità di trattamento del corpo e le celebrazioni funerarie
- hanno diritti inerenti la casa di abitazione in caso di morte del conduttore;
- qualora l'appartenenza a un nucleo familiare costituisca titolo di preferenza nelle graduatorie per l'assegnazione di alloggi di edilizia popolare possono goderne, a parità di condizioni;
- hanno diritti nell'ambito delle attività di impresa familiare;
- ciascuno dei conviventi di fatto può essere nominato tutore, curatore o amministratore di sostegno dell'altro qualora l'altro convivente sia dichiarato interdetto o inabilitato;
- hanno gli stessi diritti del coniuge per il risarcimento del danno nel caso di decesso di una parte derivante da fatto illecito di un terzo.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||
Responsabile | dott.ssa Susanna BARBATO, Segretario Comunale. | ||||||||||
Personale | Modena dott.Marino Nutricato Maria Ada Tolone Sandra |
||||||||||
Indirizzo | Via Devesi 14 | ||||||||||
Telefono |
0119299715 |
||||||||||
Fax |
0119296129 |
||||||||||
servizi.demografici@comune.nole.to.it |
|||||||||||
PEC |
demografici.nole.to@legalmail.it |
||||||||||
Note | orario in vigore dal 01.10.2022 | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Dichiarazione di costituzione della convivenza (coppia) di fatto[.pdf 53,97 Kb - 12/08/2022]
Ultimo aggiornamento pagina: 12/08/2022 15:32:31