Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Scheda del servizio
Descrizione
L'atto notorio (o atto di notorietà) è un documento tramite il quale una persona (dichiarante o deponente), in presenza di più testimoni, rende una dichiarazione su fatti o circostanze notoriamente conosciuti da tali persone.
L'art. 47 del DPR 445/2000 ha semplificato la procedura di produzione di un atto notorio sostituendola con una "Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà".
La Dichiarazione Sostitutiva dell’Atto di Notorietà (D.S.AN.) può riguardare:
• le situazioni, i fatti, le qualità personali a diretta conoscenza del cittadino e non incluse nell’elenco di cui all’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000. Ad esempio a seguito del decesso di un cliente gli istituti di credito richiedono ai famigliari del defunto di dichiarare tramite la DSAN chi siano gli eredi (legittimi e/o testamentari);
• la delega a compiere una semplice attività materiale a seguito di un
procedimento già definito, come il ritiro o la consegna di documenti tra organi della pubblica amministrazione, la riscossione della pensione o di altri compensi economici;
• le dichiarazioni di impegno previste da bandi per la partecipazione di concorsi e procedure di selezione (ad esempio la dichiarazione di conoscenza e di accettazione delle disposizioni che regolano lo specifico procedimento);
• la conformità di una copia all'originale.
La DSAN può essere resa da:
• cittadini italiani
• cittadini dell’Unione Europea
• cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, limitatamente ai dati verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici
• cittadini extracomunitari in procedimenti relativi a materie per cui esista una convenzione fra il loro Paese d’origine e l’Italia, fatte salve le speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell'immigrazione e la condizione dello straniero.
Sono escluse dalla DSAN le dichiarazioni riguardanti:
• Dichiarazioni future
• Dichiarazioni d’impegno
• Dichiarazioni e/o manifestazioni di volontà
• Accettazioni o rinunce d’incarico
• Procure
• Scritture private
• Dichiarazioni a contenuto negoziale regolate dal codice civile.
Tutte le dichiarazioni contenenti forme assimilabili alle suddette devono essere rese esclusivamente di fronte al notaio.
Come si fa
Una volta compilato l'apposito modello, la dichiarazione può essere inoltrata al destinatario (Pubblica Amministrazione, Gestore di Pubblico Servizio, Ente Privato). Qualora il destinatario richieda l'autentica della firma del dichiarante da parte di un funzionario appartenente ad una delle categorie appositamente individuate dalla legge, la dichiarazione deve essere firmata (sottoscritta) e datata innanzi al funzionario incaricato stesso, che provvederà ad identificare il dichiarante ed attestare che la sottoscrizione è avvenuta in sua presenza. Negli altri casi in cui non sia richiesta l'autentica della firma, la dichiarazione è sottoscritta ed accompagnata da una copia del documento d'identità del dichiarante
Costo
Le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà destinate alla Pubblica Amministrazione ovvero ai gestori di pubblico servizio non sono soggette ad alcun costo.
Qualora la dichiarazione debba essere presentata ad un soggetto privato, l’autenticazione della firma è soggetta all’imposta di bollo (Euro 16,00) oltre ai diritti di segreteria (Euro 0,52), fatti salvi i casi di esenzione espressamente previsti dal DPR 642/72 e da leggi speciali.
Tempi di rilascio
A vista.
Normativa di riferimento
Dpr 445/2000, Art. 47.
L'atto notorio (o atto di notorietà) è un documento tramite il quale una persona (dichiarante o deponente), in presenza di più testimoni, rende una dichiarazione su fatti o circostanze notoriamente conosciuti da tali persone.
L'art. 47 del DPR 445/2000 ha semplificato la procedura di produzione di un atto notorio sostituendola con una "Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà".
La Dichiarazione Sostitutiva dell’Atto di Notorietà (D.S.AN.) può riguardare:
• le situazioni, i fatti, le qualità personali a diretta conoscenza del cittadino e non incluse nell’elenco di cui all’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000. Ad esempio a seguito del decesso di un cliente gli istituti di credito richiedono ai famigliari del defunto di dichiarare tramite la DSAN chi siano gli eredi (legittimi e/o testamentari);
• la delega a compiere una semplice attività materiale a seguito di un
procedimento già definito, come il ritiro o la consegna di documenti tra organi della pubblica amministrazione, la riscossione della pensione o di altri compensi economici;
• le dichiarazioni di impegno previste da bandi per la partecipazione di concorsi e procedure di selezione (ad esempio la dichiarazione di conoscenza e di accettazione delle disposizioni che regolano lo specifico procedimento);
• la conformità di una copia all'originale.
La DSAN può essere resa da:
• cittadini italiani
• cittadini dell’Unione Europea
• cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, limitatamente ai dati verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici
• cittadini extracomunitari in procedimenti relativi a materie per cui esista una convenzione fra il loro Paese d’origine e l’Italia, fatte salve le speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell'immigrazione e la condizione dello straniero.
Sono escluse dalla DSAN le dichiarazioni riguardanti:
• Dichiarazioni future
• Dichiarazioni d’impegno
• Dichiarazioni e/o manifestazioni di volontà
• Accettazioni o rinunce d’incarico
• Procure
• Scritture private
• Dichiarazioni a contenuto negoziale regolate dal codice civile.
Tutte le dichiarazioni contenenti forme assimilabili alle suddette devono essere rese esclusivamente di fronte al notaio.
Come si fa
Una volta compilato l'apposito modello, la dichiarazione può essere inoltrata al destinatario (Pubblica Amministrazione, Gestore di Pubblico Servizio, Ente Privato). Qualora il destinatario richieda l'autentica della firma del dichiarante da parte di un funzionario appartenente ad una delle categorie appositamente individuate dalla legge, la dichiarazione deve essere firmata (sottoscritta) e datata innanzi al funzionario incaricato stesso, che provvederà ad identificare il dichiarante ed attestare che la sottoscrizione è avvenuta in sua presenza. Negli altri casi in cui non sia richiesta l'autentica della firma, la dichiarazione è sottoscritta ed accompagnata da una copia del documento d'identità del dichiarante
Costo
Le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà destinate alla Pubblica Amministrazione ovvero ai gestori di pubblico servizio non sono soggette ad alcun costo.
Qualora la dichiarazione debba essere presentata ad un soggetto privato, l’autenticazione della firma è soggetta all’imposta di bollo (Euro 16,00) oltre ai diritti di segreteria (Euro 0,52), fatti salvi i casi di esenzione espressamente previsti dal DPR 642/72 e da leggi speciali.
Tempi di rilascio
A vista.
Normativa di riferimento
Dpr 445/2000, Art. 47.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||
Responsabile | dott.ssa Susanna BARBATO, Segretario Comunale. | ||||||||||
Personale | Modena dott.Marino Nutricato Maria Ada Tolone Sandra |
||||||||||
Indirizzo | Via Devesi 14 | ||||||||||
Telefono |
0119299715 |
||||||||||
Fax |
0119296129 |
||||||||||
servizi.demografici@comune.nole.to.it |
|||||||||||
PEC |
demografici.nole.to@legalmail.it |
||||||||||
Note | orario in vigore dal 01.10.2022 | ||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Dichiarazione Sostitutiva Atto di Notorietà (DSAN) generica[.pdf 116,98 Kb - 14/05/2020]
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà eredi[.pdf 784,98 Kb - 14/05/2020]
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà eredi LEGITTIMI (per Poste)[.pdf 574,76 Kb - 27/03/2023]
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà eredi TESTAMENTARI (per Poste)[.pdf 291,09 Kb - 27/03/2023]
Ultimo aggiornamento pagina: 27/03/2023 12:33:15